Stiamo evadendo la tua richiesta...

Tra le meraviglie della Maremma in eBike

Enjoy the Experience

Itinerario n°1

Città Etrusca

Lunghezza: 22km
Altimetria: 240 mt
Tipo di fondo: asfalto
Percentuale sterrato: 0%
Difficoltà: facile

Un itinerario ad anello adatto a tutti, facile e breve, che parte dalle antiche Terme Leopoldine di
Roselle. Dedicato a chi si avvicina al cicloturismo senza troppa esperienza, il percorso consente di
scoprire i tesori paesaggistici e archeologici che legano la Maremma Grossetana alla cultura
etrusca. Il percorso termina all'ingresso dell'area archeologica dopo un ampio giro lungo la valle di
Nomadelfia, luogo in cui sarà possibile ammirare splendidi panorami, come quello che dalla
terrazza naturale del borgo medievale di Batignano si apre sulla pianura grossetana.

Itinerario N.1

Itinerario n. 2

La Via delle Bonifiche

Lunghezza:52,5 km
Altimetria: 170mt
Tipo di fondo: asfalto, sterrato, pista ciclabile
Sterrato: 10%
Pista ciclabile: 43%
Difficoltà: facile

 

L'itinerario, tutto in pianura, parte da Grosseto e arriva a Castiglione della Pescaia attraversando
una vasta area agricola, fanno da cornice a questo grande itinerario la Riserva Naturale della
Diaccia Botrona, l'Oasi San Felice, il lungo mare di Marina di Grosseto e Castiglione della Pescaia, si
rientra a Grosseto percorrendo due lunghi tratti di pista ciclabile che collegano Castiglione con
Marina di Grosseto e successivamente questa con la città Capoluogo.

Itinerario N.2

Itinerario n. 3

Parco della Maremma

Lunghezza: 24,13 km
Altimetri: 174 mt
Tipo di fondo: asfalto, sterrato
Percentuale sterrato: 32%
Difficoltà: facile

 

Il Parco della Maremma si estende per 25km, tra colline, spiagge e alte scogliere circondate da
paludi, pinete, campi coltivati e pascoli. Il Parco è aperto tutto l'anno, sono stati predisposti otto
itinerari di varie difficoltà che si possono percorrere sia singolarmente sia in gruppo, accompagnati
o meno da una guida, in base al periodo dell'anno.

Itinerario N. 3

Itinerario n.4

La Via dei Sepolcri

Lunghezza: 60km
Altimetria: 521 mt
Tipo di fondo: asfalto, sterrato
Percentuale sterrato: 5%
Difficoltà: media

Itinerario N.4

Itinerario n.5

Il Parco minerario

Lunghezza: 52km
Altimetria: 565 mt
Tipo di fondo: asfalto, sterrato, pista ciclabile
Percentuale sterrato: 26%
Difficoltà: media

 

Il Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane è un sito d'interesse mondiale riconosciuto
dall'Unesco. In questo itinerario si potrà scoprire un piccolo angolo, attraverso l'ingresso delle Porte
di Follonica e Gavorrano, legate da un percorso che si estende tra Puntone di Scarlino e il lago
dell'Accesa, fin sotto il colle di Massa Marittima. Asfalto e sterrato si rincorrono in questo itinerario.
La salita più impegnativa si trova da Bagno al Centro Visite del Parco Minerario di Gavorrano.

Itinerario N. 5

Itinerario n. 6

La costa d'argento

Lunghezza: 69km
Altimetria: 521 mt
Tipo di fondo: asfalto, sterrato
Percentuale sterrato: 18%
Difficoltà: media

 

La Costa d'Argento, territorio compreso nella fascia costiera tra Talamone e Capalbio, è conosciuta
soprattutto per le sue spiagge. Percorrendola in bicicletta scopriremo i molti altri tesori che questa
striscia di terra ha da offrire. Il percorso parte e arriva presso la stazione ferroviaria di Orbetello e
tocca varie tappe: la Laguna, la città etrusco-romana di Cosa, gli spazi dilatati dei pascoli
pedemontani, Capalbio, il lago di Burano, attraversa la Riserva Forestale di Feniglia.

Itinerario N. 6

Itinerario n.7

La civiltà del tufo

Lunghezza: 50km
Altimetria: 820 mt
Tipo di fondo: asfalto, sterrato
Percentuale sterrato: 3%
Difficoltà: impegnativo

 

Ci sono luoghi in cui la storia ha lasciato tracce indelebili e incredibili testimonianze, è il caso dei
territori compresi della cosiddetta "Civiltà del tufo", tra Sorano e Pitigliano. Il percorso si sviluppa
quasi interamente su strade asfaltate, ma proprio per dare risalto alla specialità di questo territorio,
include anche un breve tratto di "strada bianca", che sfocia nella via del Cavone, una tra le strade
etrusche più suggestive e facilmente percorribili.

Itinerario N.7

Itinerario n.8

Le rocche spagnole dell'Argentario

Lunghezza: 541km
Altimetria: 807 mt
Tipo di fondo: asfalto, sterrato
Percentuale sterrato: 10%
Difficoltà: impegnativo

 

Itinerario molto spettacolare su uno dei tratti di costa più belli del litorale tirrenico. Il profilo
altimetrico si sviluppa in un continuo saliscendi e quindi richiede un certo impegno. Ai fini della
mobilità ciclistica, il primo tratto del percorso sarà accompagnato da una bella pista ciclabile che
attraverserà Giannella e Feniglia, Orbetello e Porto Ercole. Da segnalare un tratto di circa 3.5km su
fondo sterrato. La quasi totale assenza di traffico e lo straordinario ambiente naturale, che offre
una vista sul mare, ne fanno una delle mete più interessanti per bikers e ciclo escursionisti.

Itinerario N.8

Itinerario n.9

Terme di Saturnia

Lunghezza: 45km
Altimetria: 1000mt
Tipo di fondo: asfalto, sterrato
Percentuale sterrato: 18%
Difficoltà: media

 

Il tour guidato permette di ammirare dall’alto le bellezze di Saturnia e delle Terme di Saturnia. Uno
splendido percorso nelle colline della Maremma interna. Dopo aver ammirato il panorama delle
Cascate del Mulino ed Il borgo di Montemerano, si costeggia il fiume Albegna per imboccare
l’antico selciato della Via Clodia fino a raggiungere la famosa Porta Romana, simbolo di Saturnia.
Attraversando inoltre il Parco naturale del WWF, fino ad arrivare al "piccolo Borgo" di Rocchette di
Fazio.

Itinerario N. 9

Sembra esserci qualcosa che non vada.
Per favore, ricontrolla i campi prima di inviare il form.

I TUOI DATI
Se hai scelto "Telefono", indicaci in quale fascia oraria preferisci essere chiamato:

INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE N. 2016/679 "GDPR"
I dati personali acquisiti saranno utilizzati esclusivamente per rispondere alla richiesta formulata. Gli Interessati possono esercitare i diritti di cui agli artt. 15 - 23 del GDPR scrivendo all'indirizzo info@4tempi.com. Informativa completa.

Letta e compresa l'Informativa Privacy, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di 4tempi S.p.A. per finalità di marketing, con modalità elettroniche e/o cartacee, e, in particolare, a mezzo posta ordinaria o email, telefono (es. chiamate automatizzate, SMS, sistemi di messaggistica istantanea), e qualsiasi altro canale informatico (es. siti web, mobile app).